1. Strumenti per fornire istruzioni e presentare informazioni
Ogni studente ha stili di apprendimento preferiti e bisogni specifici quando riceve le informazioni. Come abbiamo detto prima, gli studenti con disturbo dello spettro autistico sono orientati alla vista e la tecnologia consente a insegnanti ed educatori di scegliere tra un’ampia (e sempre crescente) gamma di possibilità per presentare il materiale, per raggiungere tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro capacità:
- Lavagne interattive per coinvolgere gli studenti che presentano le informazioni tramite video, presentazioni o giochi interattivi, fornendo esperienze tattili e cinestetiche.
- Attività su Internet , un ambiente digitale dove l’esplorazione di concetti e spazi si amplifica perché porta a più risultati in meno tempo.
- Smartphone e tablet per presentare le informazioni agli studenti tramite messaggi, podcast, taccuini e registrazioni vocali.
- Software di sintesi vocale per eliminare le barriere dei libri di testo tradizionali.
- Strumenti di editing digitale come correttori ortografici, predittori di parole, dizionari online e thesaurus dei maghi delle parole, strumenti che aiutano gli studenti a determinare se stanno scegliendo gli omofoni corretti nella loro scrittura.
- Strumenti di dettatura vocale per l’assistenza alla scrittura.
App e strumenti come questi sono spesso disponibili su smartphone e tablet, ma online è possibile trovare anche applicazioni gratuite che forniscono supporti simili.
2. Un robot amichevole per sentirsi a proprio agio in classe
Gli studenti con ASD sono spesso intimiditi dagli aspetti sociali delle classi. Per aiutarli ad affrontare le loro ansie, trovare fiducia in se stessi e nei compagni di classe, è possibile utilizzare dei robot umanoidi come Nao e Pepper.
3. App per aumentare le capacità verbali
Come riportato dall’organizzazione Autism Speaks , il 25% delle persone con disturbo dello spettro autistico sono identificate come comunicatori non verbali o a basso funzionamento. App speciali chiamate e serious games possono svolgere un ruolo importante nell’assistenza per gli studenti alle prese con abilità verbali, aiutando i bambini e i giovani a sviluppare le proprie capacità di narrazione creando i propri display e storie interattive.