Robot School

Laboratorio didattico di Making,Tinkering, Coding, Robotica

laboratorio didattico di making, tinkering, coding, robotica educativa Descrizione:  Laboratorio didattico di pensiero computazionale, making, tinkering, coding & robotica educativa  competenze nella programmazione per la digitalizzazione dei processi e degli strumenti di apprendimento nell’area STEM STEAM STREAM e delle relative metodologie e tecnologie in riferimento al  Framework Europeo delle Competenze Digitali.

Data:
15 Aprile 2021

Laboratorio didattico di Making,Tinkering, Coding, Robotica

laboratorio didattico di making, tinkering, coding, robotica educativa

Descrizione: 

Laboratorio didattico di pensiero computazionale, making, tinkering, coding & robotica educativa  competenze nella programmazione per la digitalizzazione dei processi e degli strumenti di apprendimento nell’area STEM STEAM STREAM e delle relative metodologie e tecnologie in riferimento al  Framework Europeo delle Competenze Digitali.

Destinatari :docenti ogni ordine e grado

Corso disponibile anche su piattaforma Sofia.

Obiettivi:

Il corso ha come obiettivo quello di arricchire le proprie conoscenze sul Making,Tinkering, Robotica Educativa mediante presentazione di contenuti innovativi veicolati all’interdisciplinarietà ed all’inclusività delle materie, consentendo di individuare pratiche didattiche fondate sull’interazione tra metodologie, contenuti, dispositivi ed ambienti. Tali competenze hanno lo scopo di consentire agli insegnanti di saper scegliere consapevolmente e utilizzare correttamente le nuove tecnologie, di realizzare contesti di apprendimento digitali che stimolino la partecipazione attiva degli alunni e facilitino i vari stili di apprendimento. 

I partecipanti sperimentano come poter impiegare kit didattici e materiali di riciclo, tecnologia, coding, robotica educativa e unplugged. 

Programma:

L’ organizzazione del corso prevede 20 ore di attività in presenza (momenti sincroni in formazione a distanza), e una parte asincrona di 10 ore on line di attività (chiamate etivity) da svolgere in Formazione a Distanza (FAD) da consegnare su piattaforma Google per certificare le attività asincrone di studio individuale. Ogni etivity vale 2,5 ore di attività asincrona svolta in formazione a distanza FAD. Per certificare le 10 ore di FAD è sufficiente consegnare 4 etivity a piacere.

I moduli prevedono attività che si rivolgono agli insegnanti di tutte le discipline, non solo a quelli dell’ambito scientifico, diversificate per ordini di scuola secondo la logica del curricolo verticale dall’infanzia alla secondaria e si articolano in brevi momenti introduttivi, attività laboratoriali a gruppi in cooperative learning, pensare con le mani, laboratorio del fare FABLAB, condivisione tra i gruppi e restituzione finale.

Si tratta quindi di:

  • Azioni formative volte all’uso quotidiano di making, tinkering, coding, robotica educativa e stampa 3D con attività finalizzate a migliorare l’apprendimento delle discipline curricolari; consentire ai docenti di conoscere le basi tecniche di making, tinkering, coding, robotica educativa e stampa3D per la costruzione del pensiero computazionale e per costruire unità didattiche immediatamente applicabili.
  • Particolare attenzione alla parte Hands-On, cioè in parte in modalità laboratoriale dando molto risalto alle modalità di gestione della classe, all’organizzazione della lezione e alla parte pratica. 
  • Verranno inoltre introdotte buone prassi ed esempi per poter utilizzare gli strumenti anche con la didattica a distanza
  • progettazione di unità didattiche con i principi della Gamification 

Di seguito le date del corso.

Eventuali modifiche saranno comunicate direttamente dal formatore all’interno della classroom. 

  1. 20 APR 2021, MAR 14:30 – 16:30
  2. 23 APR 2021, VEN 14:30 – 16:30
  3. 27 APR 2021, MAR 14:30 – 16:30
  4. 30 APR 2021, VEN 14:30 – 16:30
  5.  4 MAG 2021, MAR 14:30 – 16:30
  6.  7 MAG 2021, VEN 14:30 – 16:30
  7.  11 MAG 2021, MAR 14:30 – 16:30
  8.  14 MAG 2021, VEN 14:30 – 16:30
  9.  21 MAG 2021, VEN 14:30 – 16:30
  10. 28 MAG 2021, VEN 14:30 – 16:30

Ultimo aggiornamento

16 Aprile 2021, 16:09