Robot School

Il Progetto

Fare Making, Robotica e Domotica significa porre gli alunni di ogni fascia d’età al centro del processo educativo con l’ obiettivo di imparare a formulare ipotesi, confrontarsi con i compagni, discutere, sperimentare, verificare e analizzare i risultati.

La classe si trasforma in una comunità di piccoli scienziati in cui le idee e le proposte di ognuno vengono  trasmesse e condivise con gli altri e l’insegnante ha solo il ruolo di fornire stimoli, osservare, trascinare verso un risultato che gli allievi raggiungono sull’onda della motivazione dovuta anche  all’aspetto ludico dell’attività.

Attraverso la tecnologia ci si aspetta di sviluppare nei bimbi più piccoli la conoscenza di concetti semplici quali i numeri, le lettere, le figure geometriche ecc.,  la capacità di organizzare lo  spazio e di valutare le distanze, mentre per quelli più grandi gli obiettivi riguardano lo sviluppo di capacità logiche attraverso la progettazione, l’osservazione e la riflessione (problem-solving), l’abitudine alla raccolta e all’analisi dei dati, alla revisione del percorso e all’autocorrezione.

Per tutti , infine, le mete da raggiungere sono lo sviluppo di “soft skills”, ovvero quelle competenze trasversali che è necessario avere per affrontare con successo il mondo del lavoro, anche per chi rivela maggiori difficoltà scolastiche o dimostra scarsa motivazione allo studio.

Making, Robotica e Domotica Educativa … un ponte tra scienza e creatività

RobotSchool

Lo scopo del progetto è di creare, promuovere e sostenere, tramite l’attuazione delle misure previste dal PNSD, un sistema sinergico tra scuola, agenzie educative, enti, associazioni e tutti gli attori della comunità educante, diretto a favorire la più ampia diffusione dei processi di innovazione digitale e di didattica innovativa condividendo i principi e gli obiettivi dell’innovazione metodologico-didattica e digitale e ricercando costantemente l’incontro e la collaborazione con altre istituzioni scolastiche presenti su tutto il territorio nazionale, al fine di creare sempre maggiori sinergie e moltiplicare l’impatto della sperimentazione.

La durata del progetto è biennale e si concluderà a giugno 2022. Le principali azioni del progetto sono:

  • sperimentazione e promozione di azioni pilota di didattica con metodologie innovative di insegnamento e apprendimento, trasversali alle discipline, basate sulla robotica e la domotica educativa atte a favorire l’inclusione di tutti gli alunni;
  • progettazione e messa a disposizione di risorse educative aperte per le scuole della rete e per tutte le istituzioni scolastiche interessate;
  • supporto, accompagnamento, mutual learning fra i docenti per l’adozione di metodologie didattiche innovative sui temi della robotica e della domotica educativa;
  • scambi di pratiche e di metodologie fra docenti attraverso momenti di formazione sui temi della robotica e la domotica educativa orientati alla costruzione condivisa di nuovi format didattici sperimentali interdisciplinari in accordo con i referenti degli Uffici scolastici regionali del PNSD, équipe territoriali formative, animatori digitali, team per l’innovazione, etc.;
  • diffusione e documentazione delle azioni, attraverso la disseminazione sul territorio nazionale dei risultati raggiunti;
  • partecipazione ad iniziative nazionali e internazionali sui temi della robotica e la domotica educativa che prevedano una forte interazione con università, centri di ricerca e di produzione innovativi;
 

Ultimo aggiornamento

10 Marzo 2021, 17:28