L’arte del Making
I Maker sono gli “artigiani digitali”, ovvero quegli inventori, autori e artisti che per passione progettano e autoproducono nei loro laboratori denominati “Maker spaces” o “FabLab” apparecchiature meccaniche, elettroniche, software open source, realizzazioni robotiche e tutto ciò che stimola il loro desiderio di innovazione.
Il Making, “l’arte del fare” entra nel mondo della scuola, emergono nuovi modelli di progettazione e di pensiero che introducono tecnologia ed innovazione. Accanto alle lezioni frontali, ai libri di testo, alle nozioni e ai compiti in classe, la cultura dei Maker si sta facendo strada nella vita scolastica.
E’ un modo di apprendere legato alla valorizzazione del Fare e del Pensare; Le attività di Making, si basano sul sistema “Learning By Doing” imparare facendo, imparare attraverso il fare che in questi laboratori utilizza macchine di diverso tipo, come per esempio: Stampanti 3D, plotter da taglio, macchine CNC, lasercut, termoformatrici, scanner3D, ecc… L’aspetto più interessante però è quello creativo/progettuale, poichè i ragazzi hanno la possibilità di realizzare concretamente (cioè creare oggetti) le loro idee e i loro progetti.
Le attività di progettazione e realizzazione di prodotti costituiscono inoltre un ponte tra l’ambiente scolastico e il mondo esterno, poiché forniscono agli studenti competenze evolute e facilmente spendibili fuori dalla scuola. A livello didattico, l’oggetto e il suo processo di creazione divengono un pretesto per mettere in atto processi di analisi e autoanalisi e di messa in pratica di conoscenze e abilità. I risultati ottenuti in classe con questo tipo di attività vengono valutati esaminando il loro contributo sul livello formativo, sullo sviluppo delle competenze metacognitive e relazionali, sul potenziamento del pensiero logico, della capacità di astrazione e di problem solving.
Gli strumenti del Maker:
- Stampante 3D: la nuova frontiera dell’insegnamento grazie alla possibilità di realizzare modelli tridimensionali di oggetti pensati da studenti. Apre nuovi scenari dagli sviluppi straordinari.
- Vinil Plotter: una macchina a controllo numerico per tagliare vinile adesivo e carta.
- Lasercut: una macchina di alta precisione per tagliare materiali di vario tipo.
- Macchine CNC: è una macchina a controllo numerico per il taglio di materiali più duri .
- Termoformatura: macchina per creare oggetti in quantità elevate tramite stampi.
- Scanner 3D: macchina per digitalizzare oggetti reali
Indire 3D Maker@Scuola https://www.indire.it/progetto/maker-a-scuola/
Ultimo aggiornamento
10 Marzo 2021, 18:49